Cooperazione, finanziamenti e progettazione europea
La Iniziativa di Programmazione Congiunta denominata “JPI Oceans” si occupa di tutte le problematiche legate al mare che possono essere risolte col supporto della ricerca e innovazione. Insitutita dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2011, vede la partecipazione al 2015 di 21 Paesi europei e la Commissione Europea come osservatore.
P.F. Moretti e’ stato assegnato al Segretariato prima della costituzione ufficiale della stessa da parte del Consiglio e anche come rappresentante nazionale al tavolo decisionale. Si e’ occupato principalmente degli aspetti della cooperazione trans-nazionale ma soprattutto delle cosiddette Framework Conditions. Queste ultime sono tutti gli aspetti legati alle tipologie di azioni e strumenti che possono facilitare la cooperazione tra stakeholders provenienti da Paesi diversi, affrontando la inter-operabilita’, conflitti di interessi, fattibilita’, impatti, valutazione. A riguardo, ha affrontato la problematica del processo di cooperazione da un punto di vista dei sistemi cognitivi complessi e introdotto aspetti innovativi come il supporto della ricerca agli interventi per le emergenze in mare, il coordinamento degli accordi bilaterali. Questo approccio si e' realizzato poi in un concreto strumento per facilitare la cooperazione in termini di selezione, pianificazione e implementazione di azioni. Coordina il Segretariato per una azione congiunta che prevede la partecipazione di 13 Paesi Europei, a guida italiana, per fornire supporto e soluzioni alla sfida delle Munizioni a Mare. E’ stato incaricato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Norvegese come rappresentante della JPI Oceans per il progetto europeo "JPI to co-work" e i risultati proposti indicati come best practices a livello europeo. E’ stato invitato dal Governo Estone a presentare il processo della Iniziative di Programmazione Congiunta (JPI) per fornire supporto alla decisione di impegno. E’ stato invitato a diversi dibattiti in Europa a presentare il processo delle JPI nel loro aspetto strategico e di influenza sulle opportunita’ di finanziamento.
P.F. Moretti ha partecipato, anche come coordinatore italiano o come project manager, a numerosi progetti europei.
E' uno dei due esperti italiani nel Comitato di Programma di Horizon 2020 per gli aspetti marino-marittimi nell'ambito della configurazione denominata "European Bioeconomy Challenges: Food Security, Sustainable Agricolture and Forestry, Marine and Maritime and Inland Water Research".
P.F. Moretti et al., 2013, “Proposal for procedures for design and management of joint actions”
P.F. Moretti, L. Mazari, "Coordinating European national research programmes: the process towards Joint Programming Initiatives", ISSN 2239-5172, DTA 10-2012